La morte del Papa - Wikipedia - Moralizzatore.it
Papa Francesco, pontefice pionieristico, muore all’età di 88 anni. Il 266° capo della Chiesa cattolica è stato l’uomo del cambiamento.
Era stato dimesso dall’ospedale il 23 marzo e ha fatto la sua ultima apparizione pubblica la domenica di Pasqua. In questa occasione ha parlato brevemente alla folla radunata in Piazza San Pietro per la messa.
I cardinali si riuniranno martedì per decidere la data dei funerali del Papa, che dovranno aver luogo tra i quattro e i sei giorni successivi alla morte. Seguiranno nove giorni di lutto nazionale.
Amato da molti cattolici per la sua umiltà, Francesco ha semplificato i riti per i funerali papali lo scorso anno e in precedenza aveva dichiarato di aver già pianificato la sua sepoltura nella basilica di Santa Maria Maggiore all’Esquilino a Roma, dove si recava a pregare prima e dopo i viaggi all’estero.
Uomo deciso e controcorrente, perché i papi vengono solitamente sepolti con grande clamore nelle grotte sotto la Basilica di San Pietro in Vaticano.
Giorgia Meloni ha affermato: “Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti. Che non sono mai venuti meno nemmeno nei momenti di prova e di sofferenza”.
Re Carlo ha affermato che ha incontrato il papa a Roma e ha il “cuore pesante” alla notizia della sua morte, aggiungendo che Francesco sarà ricordato per la sua compassione e il suo instancabile impegno.
Oltre al lutto intenso per i prossimi giorni e le prossime settimane. Sicuramente inizieranno le manovre in Vaticano per decidere chi succederà a Francesco e diventerà il nuovo capo della Chiesa cattolica. Cardinali provenienti da tutto il mondo si recheranno a Roma per un conclave, il segreto e complesso rituale elettorale che si tiene nella Cappella Sistina e che coinvolge circa 138 cardinali aventi diritto di voto. In base al diritto canonico, il conclave deve iniziare le sue deliberazioni entro 20 giorni dalla morte del papa.
Tra i possibili candidati ipotizzati prima della morte di Francesco c’erano Matteo Zuppi, cardinale italiano progressista, Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e il cardinale Luis Antonio Tagle, filippino. La sua morte rischia di esacerbare le profonde divisioni all’interno della curia, con i conservatori che cercano di strappare il controllo della chiesa ai riformatori. E questo potrebbe ledere la bellissima eredità di questo uomo riformatore fedele e vicino al popolo.
Dì addio al bollo auto per sempre, lo Stato ha deciso che paga tutto lui.…
Fai il pieno di proteine con soli due ingredienti. Ti coprirai di muscoli senza diete…
Ti sei mai sentito osservato con un misto di divertimento e rassegnazione da tuo figlio…
Un'ombra inquietante si allunga sui cancelli di Maranello, un presagio di scossoni che potrebbe ridefinire…
Corri subito ai ripari: stai rischiando veramente grosso. Questi auricolari non ti fanno per niente…
Evita le lunghe e interminabili attese perché adesso, per le emergenze, non si chiama più…