Attualità

La giornata della Memoria deve essere un monito per le generazioni del presente

L’importanza della giornata della memoria – Pixabay – Moralizzatore.it

La giornata della memoria non deve perdere la sua importanza di messaggio contro la violenza ora e sempre.

Sono passati molti anni da quando il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme ad essi è crollato anche quel velo di bugie che impediva di vedere l’orrore del piano nazista di persecuzione e di sterminio.

Uomini, donne, bambini e anziani strappati dalle loro case, costretti a lasciare tutto, portati nei campi di sterminio e uccisi nelle camere a gas o nei forni crematori.

Il mondo ha tremato di fronte a quello che le immagini mostrarono e in quei giorni si giurò che nulla sarebbe stato dimenticato. Si promise di perpetrare il ricordo per sempre per evitare che il male tornasse nel mondo.

“Ricordare i mali del passato resta un compito fondamentale. E, così facendo, plasmiamo il nostro presente e diamo forma al nostro futuro”… è importante non solo ricordare il passato, “ma usarlo per ispirarci a costruire un mondo migliore per le generazioni future. “Questo resta il compito sacro di tutti noi”. Ha detto re Carlo, primo monarca britannico a recarsi a Auschwitz, nel suo intervento al Centro della comunità ebraica di Cracovia, prima di recarsi per le commemorazioni per gli 80 anni della liberazione del lager.

Le parole di re Carlo di Inghilterra

Il monarca ha ricordato che è un momento al tempo stesso triste e sacro. ” E’ un momento in cui ricordiamo le profondità in cui può sprofondare l’umanità quando si permette al male di prosperare, ignorato per troppo tempo dal mondo”

Carlo ha voluto ricordare la sopravvissuta Lily Ebert, morta nell’ottobre dell’anno scorso, affermando che lei e gli altri sopravvissuti hanno “insegnato ad apprezzare la nostra libertà di sfidare i pregiudizi e di non restare mai spettatori passivi di fronte alla violenza e all’odio”.

Giornata della memoria – Pixabay – Moralizzatore.it

L’importanza del 27 Gennaio

“Per noi il Giorno della Memoria non è una giornata per dare una carezza agli ebrei, è una giornata per l’Italia e gli italiani, per le istituzioni, per un percorso di responsabilità. L’Antisemitismo non è un problema degli ebrei, ma della società”, ha detto la presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, in conferenza stampa nella sala polifunzionale di Palazzo Chigi.

Di Segni ha poi aggiunto che è importante: “Cercare di capire se quanto vissuto sta succedendo ancora e ci sono segnali che ci dicono questo, anche con forme velate come i messaggi di odio”.

Ilaria Lando

Condividi
pubblicato da
Ilaria Lando

Articoli recenti

Le migliori auto usate per chi ha bisogno di un veicolo che si comporti bene in città

Per chi guida principalmente in città, scegliere un’auto usata che unisca agilità, consumi contenuti e…

23 ore fa

Dopo l’annuncio del reboot di Basic Instinct, Sharon Stone dice la sua

In un periodo dove il cinema stanco propone reboot e riscritture di film che hanno…

7 giorni fa

Allerta squalo alle Bahamas, tutto come nel film di Spielberg | È subito paura

Uno squalo ha aggredito un turista alle Bahamas e la paura cresce. Un incidente gravissimo…

1 settimana fa

Ogni vacanza è diversa | Siate sempre dei viaggiatori consapevoli e rispettosi | Anche per evitare l’arresto

Quando si viaggia all'estero, è utile conoscere le regole locali, che possono variare da luogo…

1 settimana fa

L’Italia dice addio a Pippo Baudo | Una parte importante della storia delle televisione italiana si chiude per sempre

La morte di Pippo Baudo chiude definitivamente la porta sui ricordi di un'Italia che fu.…

1 settimana fa

Il messaggio degli israeliani contro la guerra e il loro presidente è forte e deciso

Israele, proteste contro Netanyahu: “Basta guerra”. Non si può più ignorare il volere del popolo,…

1 settimana fa