“Mi dispiace la valigia è troppo grande”: con il metro al Posto di blocco | Le misurano tutte e fioccano multe da 2 mila euro

L’estate è finalmente arrivata e milioni di italiani si apprestano a partire per le tanto attese vacanze.
Mare, montagna o destinazioni estere, l’auto è già pronta a macinare chilometri carica di aspettative e, soprattutto, bagagli.
Ma attenzione perché un piccolo dettaglio, spesso sottovalutato, potrebbe trasformare la partenza in un vero incubo.
Un metro improvviso al posto di blocco, un’occhiata attenta e… addio serenità. Le multe sono dietro l’angolo, e non parliamo di spiccioli: si prospettano sanzioni salatissime.
Siete sicuri che la vostra auto sia davvero a norma?
La partenze è a rischio
Milioni di vacanzieri si stanno mettendo in moto verso le località desiderate, ma prima di caricare l’auto fino all’inverosimile, è fondamentale essere consapevoli che un errore nella sistemazione del bagagliaio potrebbe costare molto caro. Le nuove direttive sui controlli stradali, infatti, sono chiare: chi trasporta oggetti in modo scorretto rischia multe fino a 1.690 euro. Non è solo una questione di quantità, ma di sicurezza, stabilità del veicolo e, soprattutto, rispetto delle misure previste dalla legge.
Ogni estate, sulle nostre strade, si possono osservare scene quasi comiche: auto stracariche con valigie ammucchiate fino al soffitto, oggetti sportivi infilati alla buona, quasi a sfidare le leggi della fisica. Sebbene sia comprensibile il desiderio di portare tutto ciò che serve per le vacanze, esiste un limite, anzi, più d’uno. Il Codice della Strada impone regole precise sul trasporto di oggetti nel bagagliaio, sul tetto e all’interno dell’abitacolo. Se il carico è mal distribuito, non fissato correttamente o, peggio ancora, ostruisce la visuale, le sanzioni non tarderanno ad arrivare.
Occhio alle misure
Le auto classificate come M1, ovvero quelle destinate al trasporto di persone, devono rispettare precisi limiti dimensionali. La larghezza massima consentita è di 2,55 metri, l’altezza massima non deve superare i 4 metri, e la lunghezza totale del veicolo (traino incluso) è fissata a 12 metri. Superare anche solo uno di questi valori comporta multe che vanno da 422 a 1.694 euro.
Ma le attenzioni non finiscono qui: occhio anche alla sporgenza! Lateralmente, il carico non può mai oltrepassare i 30 cm rispetto alle luci di posizione, mentre posteriormente non deve mai superare i 3/10 della lunghezza del veicolo. Ogni dettaglio conta per evitare spiacevoli sorprese.
Uno degli errori più comuni e pericolosi riguarda gli oggetti che ostruiscono la visuale posteriore o coprono elementi fondamentali del veicolo, come la targa o i fari. Anche in questi casi, le sanzioni non sono leggere: si parte da 87 euro e si può arrivare fino a 345 euro, a seconda della gravità dell’infrazione rilevata. Ogni veicolo ha una massa massima indicata sulla carta di circolazione, un limite che non può essere superato per nessun motivo.
È concessa una tolleranza del 5%, ma oltre questa piccola franchigia, scattano immediatamente le multe che vanno da 42 fino a 1.734 euro. Il consiglio è semplice: controllate sempre il carico utile del vostro veicolo e, soprattutto, distribuite il peso in modo omogeneo per garantire la stabilità e la sicurezza alla guida.