Non è più un posto esclusivo: a Capri possono andarci tutti | Guarda che prezzi: alla portata di un semplice cameriere

Capri, l’isola delle sirene, da sempre evoca immagini di lusso sfrenato, yacht scintillanti e celebrità in incognito.
Un sogno irraggiungibile per molti, un’oasi di esclusività riservata a pochi eletti.
Ma cosa succederebbe se vi dicessimo che questa percezione è ormai obsoleta?
Che l’isola azzurra ha aperto le sue porte a chiunque voglia godere delle sue bellezze, senza dover ipotecare la casa?
Ora un viaggio a Capri non è più solo per i magnati, ma può essere un’esperienza accessibile a tutti, anche con un budget limitato. Il mito del luogo inaccessibile sta per essere sfatato.
Capri a portata di mano
Il primo passo per rendere Capri accessibile è abbattere i costi di trasporto e alloggio. Dimenticate voli privati e hotel a cinque stelle. Raggiungere l’isola è più semplice ed economico di quanto si pensi: i traghetti da Napoli o Sorrento offrono soluzioni convenienti, con biglietti che partono da circa 15-20 euro a tratta. Per spostarsi sull’isola, il trasporto pubblico è efficiente e molto più economico dei taxi: autobus e funicolare collegano le principali località con biglietti singoli a partire da 1,80 euro o abbonamenti giornalieri a circa 8,60 euro.
Per quanto riguarda l’alloggio, la chiave è scegliere la zona giusta e prenotare in anticipo. Anacapri, la parte alta dell’isola, offre una vasta gamma di B&B e guest house con prezzi decisamente più contenuti rispetto al centro di Capri. Strutture come il B&B Palazzo a Mare o la Casa Gaia ad Anacapri permettono di godere della tranquillità e della bellezza dell’isola senza spendere una fortuna, con camere confortevoli e spesso dotate di angolo cottura per chi vuole risparmiare sui pasti.
Spiagge da urlo
Capri è celebre per le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato, e non è necessario pagare per goderseli. L’isola offre diverse spiagge libere che permettono di fare un bagno indimenticabile senza costi aggiuntivi. A Marina Grande, proprio dietro le biglietterie del porto, si trova una spiaggia libera ampia e adatta alle famiglie, con acqua pulita e sole fino a tardo pomeriggio.
Un’altra gemma è la spiaggia libera di Marina Piccola, con vista diretta sui Faraglioni, ideale per chi si alza presto dato che il sole va via a metà pomeriggio. Anche il Faro di Punta Carena offre scogli e piccole aree dove stendere l’asciugamano, con la magia di un tramonto sul mare.
Per quanto riguarda le attrazioni, molte delle bellezze naturali di Capri sono accessibili gratuitamente o con costi minimi. La spettacolare Via Krupp, pur essendo chiusa per motivi di sicurezza, può essere ammirata dall’alto dei Giardini di Augusto (ingresso a 2,5 euro). Numerosi sentieri panoramici permettono passeggiate indimenticabili a costo zero, come il Parco Filosofico della Migliera ad Anacapri, un percorso naturalistico e della mente con aforismi e massime. Un giro dell’isola in barca, anche se non gratuito, è un’esperienza imperdibile e ci sono opzioni di tour di gruppo a partire da 24-35 euro a persona.