Ultim’ora, “500mila euro di multa a chi pubblica sui social”: il Fisco vi cerca uno ad uno | Cancella subito tutte le app

Multone da panico
Sanzione indimenticabile (pexels) – Moralizzatore.it

Controlli a tappeto dei social da parte del Fisco. Scatta una sanzione di 500.000€ se beccano questa foto.

I social media sono diventati una parte integrante della vita di praticamente chiunque al mondo abbia uno smartphone. Il cellulare, inoltre, è anche un prolungamento del nostro braccio ormai, perché dobbiamo averlo sempre con noi.

Pubblicare foto e video della quotidianità è diventato una sorta di rito, perché in molti credono che informare gli altri dei propri affari sia indispensabile.

Tuttavia, forse adesso la voglia passerà un po’ a tutti dal momento che il Fisco controlla le pagine social di ognuno di noi e se scopre qualcosa che non va scatta una multa stratosferica.

Infatti se i controlli fanno venire a galla dettagli che non piacciono proprio al Fisco, quest’ultimo ti sanzione con una multa pari a 500.000€.

Il salasso dei social

Ci sono persone che vivono attraverso i social non riuscendo a fare a meno di pubblicare almeno uno scatto ogni ora. Inoltre, ci sono anche alcune persone che lavorano tramite i social e quindi è inevitabile che i loro contenuti siano molto più frequenti rispetto a quelli degli altri utenti. In ogni caso, che tu li usi per svago o per lavoro, il Fisco controlla tutto e tutti.

In questo ultimo periodo i controlli sono aumentati notevolmente e nemmeno il migliore degli hacker può sfuggire all’occhio clinico del Fisco. Se ti scopre una foto o un video che attira la sua attenzione, preparati a sborsare una cifra stratosferica che ti lascerà sul lastrico per il resto della tua vita.

Salasso inevitabile
Risparmi prosciugati per un post (pexels) – Moralizzatore.it

500mila euro di multa

Molte volte i social dicono più di quanto vorremmo e non ci rendiamo conto che, a volte, anche alcune verità scomode vengono a galla proprio a causa dei post sui social. Dobbiamo stare attenti a quello che dichiariamo e a quello che poi pubblichiamo sui social media, altrimenti le conseguenze saranno care e amare.

Ad esempio, se nella dichiarazione dei redditi dimostri di non avere molto denaro e chiedi anche gli aiuti economici del Governo ma poi pubblichi sui social le tue vacanze da sogno dall’altra parte del mondo, qualcosa non va. Il Fisco può controllare i suoi social e multarti pesantemente se dichiari il falso dimostrando, invece, di poterti permettere viaggi da sogno. Questo in base all’articolo 11 del Decreto Legislativo 74 che afferma che i contenuti social possono essere usati dalla pubblica accusa per dimostrazione l’azione fraudolenta. È successo davvero lo febbraio scorso, dove una coppia ha accumulato un debito fiscale di quasi 500.000€ per aver dichiarato il falso (pochi averi) mentre i loro social mostravano una realtà del tutto diversa (vacanze di lusso).