Ultim’ora, “Affitto gratis per tutti da oggi”: scegliete la casa, vi trasferite e poi arriva il Governo con il bonifico

Affitto gratis (web) - moralizzatore.it
Affitto gratis (web) – moralizzatore.it

Con questa novità potrai aprire il portone della tua nuova casa senza aver sborsato un solo centesimo per l’affitto iniziale.

Un sogno che si materializza, una svolta radicale nel tuo modo di concepire l’abitare.

E se ti dicessimo che non è un’utopia, ma una possibilità concreta, un’iniziativa governativa silenziosa ma reale?

Scegli la città, individua l’appartamento che fa per te, trasloca con la certezza di un supporto economico inatteso.

Il tuo conto corrente è pronto ad accogliere un bonifico sorprendente, direttamente dalle casse dello Stato.

Non ti resta che preparare gli scatoloni

Forse non tutti sanno che, nascosta tra le righe della dichiarazione dei redditi, si cela un’opportunità di alleggerire significativamente le spese abitative. Una detrazione fiscale pensata appositamente per una specifica categoria di cittadini, ma spesso ignorata. Eppure, anche nel 2025, è ancora possibile recuperare una parte delle somme versate per l’affitto, grazie a un’agevolazione ben precisa prevista nel modello 730. In particolare, ci concentreremo su un sostegno economico destinato a coloro che intraprendono un percorso di studi lontano dalla propria residenza. Studiare fuori sede comporta inevitabilmente un aumento dei costi, soprattutto per l’alloggio. Fortunatamente, esiste una misura pensata per alleggerire questo peso sulle spalle delle famiglie degli studenti universitari fuori sede, traducendosi in rimborsi IRPEF che possono raggiungere fino a 500 euro.

Vediamo quindi come funziona esattamente questa detrazione, chi ne ha il diritto e quali sono i passaggi necessari per richiederla correttamente all’interno del modello 730. Non lasciatevi intimorire dalla burocrazia, perché la procedura è più accessibile di quanto si possa immaginare. La detrazione del 19% spetta sui canoni di locazione pagati nel corso del 2024 dagli studenti universitari che risultano residenti in un Comune situato ad almeno 100 km di distanza dall’ateneo frequentato, a condizione che quest’ultimo si trovi in una provincia diversa rispetto a quella di residenza. Questa agevolazione è valida sia per gli iscritti a università pubbliche che private, ma non si applica agli studenti che frequentano università telematiche. Il limite massimo di spesa ammesso in detrazione è fissato a 2.633 euro. Di conseguenza, il rimborso Irpef massimo ottenibile è di circa 500 euro (il 19% di 2.633 euro).

Trasloco studenti fuorisede (pexels) - moralizzatore.it
Trasloco studenti fuorisede (pexels) – moralizzatore.it

Ecco cosa ti serve

Per poter beneficiare della detrazione, è fondamentale che il contratto di locazione sia regolarmente registrato ai sensi della legge 431/1998 (inclusi i contratti a uso transitorio), oppure che sia stato stipulato con enti per il diritto allo studio, università stesse, collegi universitari legalmente riconosciuti e cooperative.

Sono espressamente esclusi dalla detrazione i contratti di sublocazione e le spese accessorie all’affitto, come ad esempio le cauzioni, le spese condominiali o le eventuali commissioni di agenzia.