Nella distesa ghiacciata dell’Antartide, si erge una piramide perfettamente simmetrica | Una scoperta incredibile

Nell’Antartide tra i ghiacci è stata scoperta una piramide. Ovviamente il web ha parlato subito di alieni. Ma sarà vero?
Gli internauti sono rapiti dalla piramide tra i ghiacci. Alta 1266 metri, è stata portata alla ribalta per la prima volta nel 2016.
Su internet circolano le immagini satellitari che mostrano una somiglianza con un’antica piramide egizia.
Questa piramide era già nota agli scienziati nel 2007, quando una ricerca sui Monti Ellsworth condotto dall’US Geological Survey documenta la regione come un luogo di interesse geologico storico, con molte delle sue vette, inclusa questa, frutto di milioni di anni di erosione.
La sorprendente simmetria delle quattro facce della montagna ha contribuito ad ampie speculazioni, accendendo l’immaginazione e generando teorie sulla sua possibile origine artificiale o aliena.
Manufatto alieno o processo naturale terrestre?
Sebbene l’idea che si tratti di una manufatto alieno sia sicuramente molto affascinante, la spiegazione fornita dagli scienziati è molto più sensata. La forma simmetrica della vetta non è il risultato di alcuna costruzione umana, ma piuttosto della lenta e schiacciante forza dell’erosione.
Il Dr. Mauri Pelto, professore di scienze ambientali al Nichols College, spiega che i ripidi versanti della montagna sono stati probabilmente scolpiti dall’erosione da gelo e disgelo. Questo processo si verifica quando l’acqua riempie le fessure nella roccia durante il giorno e gela di notte. Espandendosi, l’acqua fa sì che le fessure si allarghino, portando infine alla rottura di frammenti di roccia nel tempo. La forma piramidale della montagna si è creata mentre l’erosione consumava le rocce.
Tutti pazzi per la piramide tra i ghiacci
Il genere umano da sempre è rapito dalle forme piramidali nei luoghi più disparati della terra. Questo perché è una costruzione complessa e, se realizzata in tempi antichi, dimostra la capacità costruttiva di popoli molto al di sopra degli standard dell’epoca. Dalle antiche strutture egizie alle piramidi naturali sparse in tutto il mondo, queste forme geometricamente perfette sembrano catturare l’ immaginazione.
La piramide antartica non fa eccezione. Eric Rignot, professore all’Università della California e ricercatore presso la NASA, ha commentato: “Le forme piramidali non sono impossibili: molte vette assomigliano parzialmente a piramidi, ma hanno solo una o due facce di questo tipo, raramente quattro”. Questa rara caratteristica ha contribuito al diffuso fascino e alle voci sulla sua origine. Ai tempi della scoperta nacquero diverse teorie del complotto. Alcune delle quali suggerivano che la cima fosse la prova di un’antica civiltà o di un intervento alieno. Tuttavia, gli esperti smentirono rapidamente queste teorie.