5 film che vi lasceranno delle ferite profonde nel cuore e vi cambieranno per sempre

Film da vedere
Film che esplorano l’animo umano – Pixabay – Moralizzatore.it

Ci sono delle opere cinematografiche che meritano di esser viste per il loro contenuto spiazzante, per aiutarvi a cambiare.

Alcune opere cinematografiche vi lasciano svuotati dentro, per la loro intensità emotiva, la messa in scena spietata della fragilità umana e l’impatto psicologico che perdura.

Sono dei capolavori devastanti. Tra questi film c’è un’opera magistrale con una performance incredibile di Anthony Hopkins, The Father è un’esperienza straziante. Vivrete nella mente disorientata di un uomo affetto da demenza senile. Il modo in cui il film gioca con il tempo, la memoria e lo spazio destabilizza moltissimo lo spettatore. Non solo commuove: svuota, perché racconta la perdita dell’identità e dell’autonomia in modo intimo e crudele.

Un altro film imperdibile e crudele è “Il sospetto” di Thomas Vinterberg. Qui Mads Mikkelsen interpreta un uomo accusato ingiustamente di pedofilia in una piccola comunità.

Il film mostra come il sospetto, anche senza prove, possa distruggere una vita, le relazioni e la reputazione di una persona perbene. L’atmosfera tesa e la spirale di isolamento fanno male, perché lo spettatore conosce la verità, ma non può fare nulla. L’ultima scena, tanto semplice quanto agghiacciante, è una ferita aperta sull’animo umano.

Film che fanno riflettere fino alle lacrime

Requiem for a Dream di Darren Aronofsky è un trip allucinante nell’abisso della tossicodipendenza. La caduta dei protagonisti è lenta ma inesorabile e il montaggio frenetico non dà tregua.

Il finale, con i personaggi completamente annientati nei corpi e nelle menti, è uno dei più dolorosi della storia del cinema contemporaneo. Dopo averlo visto sarete fisicamente provati.

Film pieni di sentimenti
Film da vedere – Pixabay – Moralizzatore.it

Film da non perdere che parlano direttamente alle vostre anime

Una storia tristemente bella quella di Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan. Una tragedia familiare devastante e l’incapacità del protagonista di perdonarsi. Il film parla di lutto, colpa e redenzione mancata. Non c’è lieto fine, non c’è soluzione: solo il peso della vita che a volte spezza le persone.

Room di Lenny Abrahamson, racconta la storia di una giovane donna tenuta prigioniera per anni in una stanza, insieme al figlio nato dalla violenza subita. Assisterete ad un’infanzia traumatica, alla resilienza della madre e alla disarmante innocenza di bambino.  Questi elementi sono in una disarmonia straziante. Questi film raccontano, la discesa in ambiti emotivi profondi. Guardarli è come affrontare un trauma altrui in maniera totalizzante e restarne segnati. L’umanità di cui sono intrisi lascia il segno e se sarete coraggiosi, emotivamente riceverete una scossa profonda.