Comunicazione ufficiale dall’INPS: “Stiamo per accreditarvi 500€“ | Non serve fare nessuna richiesta: vi spettano in automatico

Nessun modulo da compilare, nessuna fila agli sportelli e zero burocrazia: il bonus da 500 euro ti verrà accreditato automaticamente.
L’INPS ha pubblicato una comunicazione ufficiale: un accredito automatico di 500 euro sta per essere erogato ai beneficiari.
Secondo quanto riportato, il contributo di 500 euro è destinato a diverse categorie di cittadini in possesso di determinati requisiti.
Il pagamento non richiede alcuna domanda: l’importo verrà accreditato automaticamente senza dover effettuare nessuna proceduta burocratica lunga e stressante.
Il bonus da 500 euro servirà come aiuto concreto e immediato a tutti i cittadini. Scopri subito se i tuoi 500 euro stanno per arrivare!
500 euro in arrivo per te
La modalità è semplice, immediata e senza intoppi burocratici aggiuntivi. Per quanto riguarda i tempi, in un primo momento si pensava a un’erogazione già nel mese di luglio 2025, ma alcuni aggiornamenti segnalano che l’accredito potrebbe slittare verso fine estate, tra fine agosto e inizio settembre, dipendendo dal completamento dell’iter parlamentare e dell’inserimento dell’emendamento nella legge di conversione del Decreto fiscale.
In sostanza, questo bonus è una soluzione pragmatica, pensata per assicurare continuità economica nelle famiglie italiane, soprattutto per quelle più fragili. E non richiede alcuna procedura aggiuntiva: se si hanno i requisiti e viene riconosciuto il rinnovo, il bonus arriva in modo automatico, direttamente sulla carta.
Scopri se hai ottenuto il bonus
Il Governo italiano ha introdotto una misura di sostegno a luglio 2025 per le famiglie che hanno terminato il primo ciclo di 18 mensilità dell’Assegno di Inclusione (ADI) e stanno attendendo l’approvazione del rinnovo. La ragione è evitare che, per un mese, queste famiglie restino senza alcuna entrata. Ecco perché l’INPS erogherà automaticamente un bonus una tantum, fino a 500 €, direttamente sulla carta su cui già veniva accreditata l’ADI, come la Carta di Inclusione.
La misura, annunciata il 30 giugno 2025 dal Ministro del Lavoro, Marina Calderone, risponde a un’esigenza concreta: il primo ciclo dell’ADI dura 18 mesi, ma per accedere a un rinnovo di ulteriori 12 mesi è prevista per legge una pausa obbligatoria di un mese.
A giugno l’ultima mensilità del primo round e, se il rinnovo viene confermato, si riprende ad agosto. Il bonus viene quindi erogato nel mese di sospensione, proprio per garantire la continuità. La cifra massima erogabile è di 500 €, ma sarà calcolata proporzionalmente: dipenderà dal numero di componenti del nucleo familiare e dall’importo precedentemente percepito con l’ADI .
Il governo ha stanziato 234 milioni di euro per coprire circa 506 000 nuclei interessati entro fine anno. Per il Ministero del Lavoro, si tratta di dare una “copertura giusta e immediata” alle famiglie vulnerabili. Non è necessario presentare domande: l’INPS verifica automaticamente se, terminati i 18 mesi, a seguito della richiesta di rinnovo accettata, c’è un mese senza pagamento, e in quel caso procede con l’erogazione sulla stessa carta usata per l’ADI