“Con 2.029€ ti compri un villa”: svendita totale in zona Sanremo | Migliaia di italiani hanno già chiamato le agenzie

Sanremo (web) - moralizzatore.it
Sanremo (web) – moralizzatore.it

Sognate una villa nella splendida Riviera Ligure, ma pensate sia un lusso inaccessibile? Preparatevi a ricredervi!

Una notizia clamorosa sta scuotendo il mercato immobiliare e migliaia di italiani hanno già fiutato l’affare.

C’è una città che, oltre al fascino dei suoi fiori e della musica, nasconde opportunità che nessuno si aspetterebbe.

Immaginate di poter vivere nella perla della Liguria con un investimento che ha del sorprendente.

Questa è la vostra occasione per scoprire un segreto che potrebbe cambiare i vostri progetti futuri.

Il sogno immobiliare

Sanremo, la perla della Riviera ligure, celebre per la sua fioritura rigogliosa e il Festival della Canzone Italiana, sta emergendo con forza anche nel panorama immobiliare. La città, da sempre meta ambita per il suo clima favorevole e il notevole afflusso turistico quasi tutto l’anno, si conferma un’opzione interessante sia per chi cerca una nuova dimora sia per gli investitori.

Una recente indagine condotta da Idealista, relativa al primo trimestre del 2025, ha svelato le zone più richieste per l’acquisto di abitazioni, basandosi sull’indice di domanda relativa, un parametro che misura il numero medio di contatti per annuncio pubblicato, indicando dove la domanda supera l’offerta.

Secondo i dati aggiornati, il centro storico di Sanremo si posiziona come il quartiere più ambito per comprare casa, con un indice di domanda relativa pari a 2,9. Seguono la Periferia Nord con 2,4 e Borgo con 2,3. Queste aree attraggono per la loro vicinanza al cuore pulsante della città, la presenza di infrastrutture essenziali e un riuscito equilibrio tra tranquillità e vivacità. A seguire, Baragallo e Poggio-Bussana registrano un indice di 1,7, mentre San Martino-Villetta si attesta a 1,5. Foce-Capo Nero-Coldirodi scende a 1,2, e chiudono la classifica San Bartolomeo-Corso degli Inglesi con 1,1 e Centro-Marina, che si ferma a 0,9.

Sanremo (immobiliare.it) - moralizzatore.it
Sanremo (immobiliare.it) – moralizzatore.it

Dove fare l’affare

Analizzando i prezzi medi al metro quadro, emerge una chiara fotografia delle diverse fasce di costo. La zona più cara per l’acquisto di immobili a Sanremo è Centro-Marina, con una media di 4.138 euro/mq. Qui si trovano immobili di prestigio, spesso con incantevoli viste mare. Seguono Poggio-Bussana (3.543 euro/mq), Foce-Capo Nero-Coldirodi (3.395 euro/mq) e San Bartolomeo-Corso degli Inglesi (3.320 euro/mq). Anche San Martino-Villetta supera i 3.000 euro/mq (3.114 euro/mq).

Sorprendentemente, il Centro Storico, pur essendo il più richiesto, presenta un prezzo più contenuto pari a 2.434 euro/mq. Ma la vera opportunità si cela nelle aree più economiche come Baragallo (2.186 euro/mq), Borgo (2.079 euro/mq) e, in particolare, la Periferia Nord, dove si registra il prezzo più basso: 2.029 euro/mq. Ovviamente questa cifra si riferisce al costo per metro quadrato, non al prezzo totale dell’immobile.

Comparata con altre città italiane di prestigio, Sanremo si posiziona con valori intermedi, mantenendo un’elevata attrattività sia per i residenti che per gli investitori. Nonostante i prezzi possano essere considerevoli in alcune zone, rimangono comunque inferiori rispetto ai quartieri centrali di metropoli come Milano, Roma o località esclusive come Forte dei Marmi e Porto Cervo, dove i costi superano facilmente i 10.000 euro/mq. Questa differenza rende Sanremo una città estremamente competitiva per chi desidera investire in una località di prestigio con un notevole potenziale di rivalutazione.