“Ho il biglietto”, “Mi dispiace ma non può partire”: chiudono l’aeroporto e rovinano le vacanze a tutti | Turisti già disperati

Divieto aereo (web) - moralizzatore.it
Divieto aereo (web) – moralizzatore.it

Immaginate: valigie pronte, biglietti in mano, il sogno di una vacanza attesa da mesi a un passo poi, all’improvviso, una notizia inaspettata che frantuma ogni aspettativa.

Un annuncio improvviso può trasformare l’eccitazione in pura disperazione, lasciando migliaia di viaggiatori a terra.

Le vacanze di Natale, un periodo sacro per molti, sono ora a rischio per chi aveva pianificato partenze da un importante scalo.

C’è chi ha già il cuore in gola, temendo il peggio. Ma cosa è successo esattamente?

Preparatevi a scoprire una decisione che sta già creando non pochi grattacapi.

Lo slittamento dei lavori a Capodichino

Una notizia che ha scosso il mondo dei viaggiatori: i lavori di rifacimento della pista di volo dell’aeroporto di Capodichino a Napoli, inizialmente previsti tra gennaio e marzo 2026, slittano di ben dieci mesi. La nuova programmazione li colloca ora nel novembre dello stesso anno, con una durata complessiva ridotta a meno di trenta giorni.

Questa decisione è maturata al termine di un incontro cruciale tra Gesac, la società di gestione dello scalo napoletano, ed Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile. L’Enac, in particolare, aveva espresso non poche perplessità riguardo alla durata originaria degli interventi, stimata in 42 giorni, spingendo per una riduzione che potesse mitigare l’impatto sul traffico aereo.

Il nuovo cronoprogramma è stato quindi studiato per essere eseguito nel periodo di minore affluenza annuale, proprio con l’obiettivo di contenere al massimo i disagi per i passeggeri. Novembre e dicembre rappresentano un periodo di intenso traffico aereo, in particolare per le vacanze di Natale.

Sebbene il nuovo cronoprogramma punti a ridurre al minimo i disagi concentrando i lavori nel periodo di minore affluenza annuale, la chiusura, seppur breve, di un aeroporto così nevralgico come Capodichino in prossimità del boom delle vacanze natalizie solleva inevitabilmente preoccupazioni tra i viaggiatori. Molti turisti, che magari avevano già acquistato i biglietti per destinazioni natalizie, si trovano ora in una situazione di incertezza e potenziale disagio.

Aereo, "Da oggi se prenotate il biglietto ricevete un bel bonifico"
Uomo in aeroporto (freepik) – moralizzatore.it

Tutela dei viaggiatori: la parola di Enac

Il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, ha commentato la decisione definendola “una soluzione condivisa”. Ha inoltre ribadito l’impegno dell’ente nel tutelare i viaggiatori, affermando: “Il nostro obiettivo è tutelare i viaggiatori riducendo al minimo i disagi, nel rispetto del diritto alla mobilità”. Questa dichiarazione mira a rassicurare i passeggeri, sottolineando l’attenzione delle autorità verso le loro esigenze.

Nonostante le rassicurazioni, è comprensibile che ci sia apprensione tra i turisti. Un mese di chiusura, anche se in un periodo di minore affluenza rispetto ad altri mesi, coincide comunque con l’inizio di una stagione di viaggi importanti. Resta da vedere come verranno gestiti i voli riprogrammati o cancellati e quali soluzioni alternative verranno offerte ai passeggeri già in possesso di biglietti, per evitare che le loro vacanze tanto attese si trasformino in un incubo logistico.