“Il suo abbonamento è in aumento”: questa MAIL è una truffa | La apri e ti portano via i risparmi di tutta una vita

email truffa
Email truffa (Foto di vicky gharat da Pixabay) – moralizzatore.it

Nuova mail truffa: con la scusa che il tuo abbonamento è in aumento ti ripuliscono il conto corrente. Attenzione a cliccare. 

Il mondo digitale è ormai il nostro pane quotidiano, ma insieme alle sue opportunità porta con sé anche una piaga sempre più diffusa: le truffe online. Ogni giorno, milioni di persone cadono vittime di attacchi informatici che, purtroppo, vanno a segno con una facilità sconvolgente. E mentre ci distraiamo con la nostra routine, nel nostro inbox può nascondersi una trappola pronta a farci perdere tutto.

Quando si riceve una mail che sembra provenire da una fonte affidabile, la tentazione di cliccare è forte. È una comunicazione ufficiale, i colori sono giusti, l’oggetto è accattivante, eppure, dietro quella schermata si nasconde spesso un inganno.

Le truffe via email, conosciute come phishing, sono diventate una vera e propria industria criminale, in grado di manipolare anche i più esperti. Ma come riconoscere un tentativo di truffa prima che sia troppo tardi?

Alcune truffe sono più raffinate di altre, e proprio quando pensiamo di essere al sicuro, arriva una mail che sembra di “routine”, magari avvisandoci di un problema con un nostro abbonamento. Ma il trucco sta proprio nel nostro stato d’animo: chi non si preoccuperebbe se scoprisse un aumento improvviso su un servizio che paga regolarmente? Ecco che inizia il gioco. Il messaggio ci spinge ad agire in fretta, ci invita a cliccare su un link, ad aggiornare i nostri dati. E la truffa è servita.

La nuova truffa online: il tuo abbonamento è aumentato

L’iter è sempre lo stesso: una pagina che sembra “ufficiale”, un form da compilare, e la promessa che tutto tornerà come prima. Ma cosa c’è dietro quella falsa pagina? Un’opportunità perfetta per i truffatori di rubare le nostre credenziali bancarie o, peggio, di svuotare il nostro conto senza lasciare traccia. La logica è semplice: più crediamo che il problema sia urgente, più è facile cadere nella rete.

L’ultimo avvertimento, riporta fanpage.it, arriva da una recente comunicazione di una grande piattaforma, Amazon, che ha lanciato un avviso per tutti i suoi utenti: attenzione agli aumenti fittizi di abbonamenti. Una mail che parla di un improvviso rincaro, in cui ci viene chiesto, se vogliamo, di “annullare” l’iscrizione tramite un link. Ma cosa succede davvero cliccando? La risposta non è mai buona: i truffatori, infatti, sono abili a creare siti cloni, dove raccogliere informazioni personali che poi useranno contro di noi.

truffa amazon
Amazon abbonamento (Foto di Marques Thomas su Unsplash) – moralizzatore.it

Attenzione a questa mail

Se mai dovessi incappare in una mail sospetta, ricorda: non cliccare su nessun link. La regola d’oro è quella di verificare sempre con calma e direttamente il tuo account per essere sicuro della situazione. Come avverte Amazon, “Non cliccare sui link contenuti in questi messaggi: i truffatori utilizzano siti web falsi per rubare le tue credenziali di accesso ad Amazon e le informazioni bancarie”.

Un’ulteriore mossa da fare è segnalare immediatamente il tentativo di truffa. Non permettere che una semplice email possa portarti via i risparmi di una vita. Prevenire è sempre meglio che curare.