Codice della Strada: nuova mazzata per gli automobilisti | Alla minima infrazione scattano le manette ai polsi

Auto in prestito
Guidare un’auto presa in prestito – Adobestock – Moralizzatore.it

Immagina di essere al volante, tranquillo, e un attimo di distrazione ti catapulta in un incubo.

Una piccola svista, un errore che può capitare a chiunque, e ti ritrovi in una situazione incredibile.

Non parliamo di una semplice multa, ma di conseguenze che vanno ben oltre le tue peggiori aspettative.

Stiamo per svelarti una nuova legge che sta per stravolgere le regole per gli automobilisti, un provvedimento così severo da farti tremare.

Preparati a scoprire come un attimo di disattenzione potrebbe costarti carissimo, forse anche la libertà.

L’incubo che si fa realtà

I limiti di velocità sono da sempre un nervo scoperto per gli automobilisti di tutto il mondo. Ogni nazione ha le sue normative, più o meno severe, e spesso rappresentano una vera e propria seccatura per chi si mette alla guida. Le contravvenzioni possono essere pesanti, gravando sul già precario bilancio familiare. Ma se pensi che le multe italiane siano salate, preparati a confrontarle con quelle che stanno per arrivare in Florida.

A partire dal 1° luglio 2025, nello stato americano noto per le sue spiagge assolate, è entrata in vigore la legge House Bill 351, ribattezzata “Dangerous and Excessive Speeding”. Questa norma ha trasformato la guida pericolosa per velocità eccessiva in un reato penale a tutti gli effetti.

Le conseguenze per chi trasgredisce sono drastiche, soprattutto per chi supera di ben 50 miglia orarie (circa 80 km/h) il limite di velocità. In questi casi, si incorre in pene detentive, rendendo indispensabile l’assistenza di un avvocato. Per chi commette l’infrazione per la prima volta, la legge prevede una pena detentiva fino a 30 giorni o una multa di 500 dollari (circa 424 euro), o addirittura entrambe le misure.

La situazione si aggrava notevolmente per i recidivi, che rischiano fino a 90 giorni di carcere o una contravvenzione di 1.000 dollari (circa 848 euro), anch’esse cumulabili. E non finisce qui: se l’infrazione si ripete nell’arco di cinque anni, è prevista anche la revoca della patente per 180 giorni.

Disperazione al volante
Se vieni beccato senza delega sono guai (befunky) – Moralizzatore.it

Prevenzione e tecnologia

Anche in Italia, con l’attuazione del nuovo Codice della Strada, si è cercato di arginare il numero di sinistri, sebbene senza prevedere il carcere per il superamento dei limiti di velocità. Nel nostro Paese, il deterrente principale è stato l’inasprimento delle multe. I primi dati del 2025 sembrano incoraggianti: le nuove misure avrebbero già portato a 55 vittime in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un segnale positivo che certifica gli sforzi del Governo per rendere le strade più sicure.

Si è registrato, inoltre, un calo complessivo dei sinistri del 4%. A questo risultato contribuiscono anche le nuove tecnologie applicate alle auto e i sistemi ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems), diventati obbligatori su tutte le nuove vetture vendute dall’anno scorso. Parliamo di strumenti preziosi come la frenata assistita, i sensori di limiti di velocità, il sensore di linea e quello di stanchezza.