“Da quando vivo qui sono più felice”: prepara le valigie e sali sull’aereo | Trasferisciti in questa città e vivi fino a 100 anni

Persona felice (Pexels) - moralizzatore.it
Persona felice (Pexels) – moralizzatore.it

Immagina un luogo dove la vita scorre più serena, dove la felicità è un sentimento quotidiano e la prospettiva di vivere a lungo è concreta.

Esiste davvero una città in Italia capace di offrire tutto questo?

Forse hai sempre sognato di cambiare vita, di lasciare lo stress e la frenesia per un ambiente più stimolante e appagante.

E se ti dicessimo che la scienza ha individuato il luogo perfetto per realizzare questo sogno?

Preparati a scoprire i segreti di una longevità felice e a riconsiderare le tue prossime mosse: il futuro potrebbe aspettarti dove meno te lo aspetti.

La ricerca che cambia prospettiva

Recentemente, una ricerca condotta da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, intitolata “L’Italia e la sua reputazione – Le Città”, ha acceso i riflettori su un aspetto fondamentale della vita urbana: il valore sociale percepito delle città. L’obiettivo era ambizioso: analizzare in che modo i centri urbani del nostro Paese contribuiscano alla reputazione generale dell’Italia, misurando il loro impatto sull’attrattività turistica e culturale. In sintesi, si è cercato di capire quali città siano percepite come luoghi dove si vive meglio, non solo per chi le visita, ma anche per i residenti.

Lo studio, realizzato anche con il supporto di Makno, una società specializzata in analisi di mercato, si è articolato in due fasi. La prima ha messo a confronto le classifiche internazionali più significative dedicate alle città, offrendo uno sguardo globale. La seconda, invece, si è concentrata su un’indagine nazionale, coinvolgendo un campione di 1.200 cittadini provenienti da dieci città italiane chiave: Bari, Bergamo, Bologna, Genova, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Verona.

Viaggiare
Viaggio low budget – Pixabay – Moralizzatore.it

I fattori chiave della felicità

La ricerca ha identificato quindici fattori reputazionali cruciali, raggruppati in cinque macro-ambiti: la sicurezza, la qualità ambientale, i valori economici, le infrastrutture e i servizi, e la vivacità sociale. Questi elementi sono stati analizzati per comprendere come influenzino la percezione e la qualità della vita nelle diverse realtà urbane italiane.

Dall’analisi è emerso un quadro interessante e, a tratti, preoccupante. Fattori essenziali come la salute e la sicurezza risultano spesso sotto la sufficienza in molte delle nostre metropoli, così come la pulizia urbana. Un altro punto critico è emerso riguardo all’accessibilità e alla qualità delle infrastrutture, che si rivelano problematiche, specialmente nei centri delle regioni del Sud Italia.

Nonostante queste sfide, i risultati della ricerca ci offrono spunti preziosi per capire dove la qualità della vita raggiunge i livelli più elevati e quali città potrebbero realmente rappresentare la chiave per una vita più lunga e felice. In sintesi, in testa troviamo la città di Torino mentre Napoli ha scavalcato Roma ed infine in ultima posizione troviamo Milano.