Eventi e sport

Volete entrare nel mondo di Agatha Christie | Potete immergervi nelle sue storie da brivido

Trovate i luoghi iconici di Agatha Christie – Wikipedia – Moralizzatore.it

Se siete amanti dei romanzi della regina del giallo non potete assolutamente perdervi questa avventura strabiliante.

A Londra potete vivere un’esperienza fantastica per conoscere i luoghi più amati, e citati, dalla regina del crimine.

Qui ci sono i teatri in cui sono andate in scena le sue opere, esistono le abitazioni dei suoi personaggi e potete visitare la sala da tè preferita da Miss Marple.

Una totale immersione in luoghi di cui avete solo letto, che potete visitare o ammirare per la capitale inglese.

La casa di Hercule Poirot, esiste davvero. Si tratta di Florin Court a Charterhouse Square, uno dei più pregevoli esempi di Art Decò della capitale. Se siete in viaggio in Inghilterra e amate la Christie dovete andare alla City of London Distillery al 22 di Bride Lane. Qui, Poirot offre il trono a Miss Marple, affezionatissima al Pink Gyn. Pertanto potrete sorseggiare il Plymouth Gyn con un pizzico di angostura come faceva la signorina Marple. Ovviamente dopo aver visto la St. Paul’s Cathedral  presente in “Sono un’assassina?”.

Un’ottima cup of tea

Se trovate il  Brown’s Hotel di Albemarle Street dovete sapere che ha ispirato il Bertram Hotel di Miss Marple. Perfetto per un tè delle cinque. La tea room era gradita anche alla regina Vittoria: tartine tagliate a mano e scones da riempire con la marmellata di fragole e panna o aromatizzati alla cannella.

A Mayfair trovate il St. James’s Palace e della London Library. Qui la famosa scrittrice amava sedersi per prendere appunti e dare vita ai suoi personaggi. La London Library, fondata nel 1841 in zona St. James Square, è uno dei posti preferiti dove Agatha Christie ha lavorato ai suoi romanzi. La loro libreria ospita più di un milione di libri a partire dal XVI secolo.

Agatha Christie la regina del giallo – Wikipedia – Moralizzatore.it

Un cavallo per la strega

Nel quartiere della swinging London anni ‘60, Agatha Christie fa incontrare Mark Easterbrook e Thomasina Tucker in “Un cavallo per la strega”. Chelsea è il posto ideale dove i giovani di quel decennio trascorrevano il tempo libero tra bar e locali di tendenza.

Tramontata la scena naif, hippie e modaiola dei tempi, oggi il quartiere è il cuore di centri di interesse: la Royal Hospital Chelsea, con i veterani di guerra ospiti dell’istituzione, la Galleria Saatchi in Duke of York Square, dove immergersi in 6.000 metri quadri di opere d’arte e, per i più golosi, il Gordon Ramsay Bar & Grill Chelsea dove gustare un banana e bacon sandwich che proprio Mark Easterbrook mangia nel racconto della Christie.

Ilaria Lando

Condividi
pubblicato da
Ilaria Lando

Articoli recenti

Le migliori auto usate per chi ha bisogno di un veicolo che si comporti bene in città

Per chi guida principalmente in città, scegliere un’auto usata che unisca agilità, consumi contenuti e…

3 settimane fa

Dopo l’annuncio del reboot di Basic Instinct, Sharon Stone dice la sua

In un periodo dove il cinema stanco propone reboot e riscritture di film che hanno…

4 settimane fa

Allerta squalo alle Bahamas, tutto come nel film di Spielberg | È subito paura

Uno squalo ha aggredito un turista alle Bahamas e la paura cresce. Un incidente gravissimo…

4 settimane fa

Ogni vacanza è diversa | Siate sempre dei viaggiatori consapevoli e rispettosi | Anche per evitare l’arresto

Quando si viaggia all'estero, è utile conoscere le regole locali, che possono variare da luogo…

4 settimane fa

L’Italia dice addio a Pippo Baudo | Una parte importante della storia delle televisione italiana si chiude per sempre

La morte di Pippo Baudo chiude definitivamente la porta sui ricordi di un'Italia che fu.…

1 mese fa

Il messaggio degli israeliani contro la guerra e il loro presidente è forte e deciso

Israele, proteste contro Netanyahu: “Basta guerra”. Non si può più ignorare il volere del popolo,…

1 mese fa