Logistics film - Wikipedia - Moralizzatore.it
Esiste un film svedese molto particolare, noto per essere il film più lungo mai realizzato, con una durata di circa 857 ore.
Il cinema è uno strumento prezioso, può aiutare a riflettere su tematiche importanti ed impartire lezioni preziose. A questo scopo esiste un film che è da considerarsi un esperimento.
Il film in questione è “Logistics” di Erika Magnusson e Daniel Andersson un documentario concettuale concepito per sottoporre lo spettatore ad una sfida di 35 giorni.
Non pensate che questo film sia solamente di una lunghezza complessa casuale in realtà è stato fortemente voluto per dare un messaggio molto preciso.
L’idea nasce da una domanda posta dalle registe: “Da dove vengono tutti gli oggetti che usiamo ogni giorno?”
Per rispondere a questo quesito, hanno deciso di seguire a ritroso il percorso di produzione di un comune gadget tecnologico: un contapassi acquistato in un negozio di Stoccolma. Il film documenta in tempo reale il viaggio inverso dell’oggetto, dall’Europa fino alla sua origine. Parte da Stoccolma. Prosegue via terra, treno e nave verso la Cina. Arriva infine alla fabbrica a Bao’an, nella periferia di Shenzhen, dove il dispositivo è stato prodotto.
L’unicità del film è data dal fatto che tutto è mostrato in tempo reale. Mostra ogni singolo istante della vita di questo contapassi senza tagli narrativi. Questo film è esercizio filosofico di concetto non è un film da vedere sul divano di casa. E’ una critica al consumismo. Mette in discussione il rapporto con la produzione e la logistica globale invisibile.
Ovviamente Logistics è stato proiettato in alcune installazioni artistiche e musei, più che nei cinema. Per esempio, al Moderna Museet di Stoccolma, proprio per la sua natura diversa rispetto alle opere cinematografiche nel senso più comune. E’ stato messo a disposizione gratuitamente online (ad esempio su YouTube), ma ovviamente è quasi impossibile da vedere integralmente. Alcuni segmenti sono stati isolati o analizzati per motivi accademici o artistici e anche voi potete beneficiarne.
In questo modo potrete comprenderne il senso intrinseco. La durata di 35 giorni non è casuale: è il tempo reale che impiega un oggetto a viaggiare dalla Cina all’Europa. In un’epoca dove tutto è “on demand”, “veloce”, “istantaneo”, Logistics vi costringe a vivere il tempo vero della produzione e della logistica. Guardarlo significa sperimentare fisicamente la lentezza e la distanza che separa il consumatore dal produttore. Solo così potrete comprendere la feroce critica al consumismo.
Per chi guida principalmente in città, scegliere un’auto usata che unisca agilità, consumi contenuti e…
In un periodo dove il cinema stanco propone reboot e riscritture di film che hanno…
Uno squalo ha aggredito un turista alle Bahamas e la paura cresce. Un incidente gravissimo…
Quando si viaggia all'estero, è utile conoscere le regole locali, che possono variare da luogo…
La morte di Pippo Baudo chiude definitivamente la porta sui ricordi di un'Italia che fu.…
Israele, proteste contro Netanyahu: “Basta guerra”. Non si può più ignorare il volere del popolo,…