Aereo, “Da oggi se prenotate il biglietto ricevete un bel bonifico”: confermato il primissimo Bonus Voli

Aereo, "Da oggi se prenotate il biglietto ricevete un bel bonifico"
Donna contenta si prepara a partire (freepik) – moralizzatore.it

Una vera e propria novità nel settore del trasporto aereo: chi acquista un biglietto aereo potrà ricevere direttamente un bonifico.

È ufficiale il lancio del Bonus Voli, una misura che garantisce un bonifico cospicuo per aver provveduto all’acquisto del biglietto aereo.

La misura sembra incentivare così la mobilità aerea e a rilanciare il turismo, in particolare verso le aree meno collegate e le isole minori.

Si premia chi sceglie di viaggiare, di scoprire luoghi diversi e sostenere le compagnie aeree in un momento ancora complesso per il settore.

Le tratte ammesse includono voli internazionali, voli europei e così via. Conviene acquistare un biglietto aereo il prima possibile.

Acquista il biglietto e ricevi il tuo bonifico

Un’iniziativa innovativa che promette di rivoluzionare il modo in cui gli italiani organizzano e vivono i propri viaggi. Perché viaggiare non dovrebbe mai essere fonte di stress o incertezza. Ogni persona ha il diritto di partire senza imprevisti, senza ostacoli inutili e senza che il proprio volo venga messo a rischio, a prescindere dalla motivazione che ha portato all’acquisto del biglietto.

Che si tratti di un viaggio di lavoro, del ritorno verso casa o di una meritata vacanza, ciò che conta è il rispetto per il tempo, l’impegno e il denaro investiti. Ogni biglietto acquistato rappresenta un progetto, un’esigenza, un’emozione. E ogni viaggiatore merita garanzie reali, trasparenza e tutele concrete affinché ciò che ha pianificato diventi realtà, senza sorprese né delusioni.

Aereo, "Da oggi se prenotate il biglietto ricevete un bel bonifico"
Uomo in aeroporto (freepik) – moralizzatore.it

Diritti dei passeggeri aerei: bonifici adeguati

I diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardi o cancellazioni variano significativamente a seconda del paese, con l’Unione Europea che offre una delle protezioni più complete. Il Regolamento (CE) n. 261/2004 si applica ai voli in partenza da un aeroporto situato nell’UE o operati da vettori comunitari verso l’UE. In caso di ritardo superiore a 3 ore, cancellazione o negato imbarco, i passeggeri hanno diritto a compensazioni economiche tra €250 e €600, a seconda della distanza del volo, oltre che ad assistenza obbligatoria, inclusi pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, alloggio. Le compagnie aeree devono inoltre fornire una comunicazione scritta sui diritti dei passeggeri in caso di disservizi. In Canada, per esempio, l’APPR stabilisce compensazioni obbligatorie per ritardi e cancellazioni imputabili alle compagnie aeree: $400 CAD per ritardi tra 3 e 6 ore, $700 CAD per ritardi tra 6 e 9 ore fino a $1.000 CAD per ritardi superiori a 9 ore.

Negli USA, invece, non esiste una legge federale che imponga compensazioni per ritardi o cancellazioni. Le compagnie aeree sono tenute a fornire rimborsi solo in caso di cancellazione del volo o modifiche significative dell’orario, se il passeggero decide di non volare. La Thailandia ha introdotto nuove regole per tutelare i passeggeri, per cui i ritardi dalle 2 ore in poi sono ricompensati con pasti, bevande e comunicazioni gratuite, mentre se superano le 5 ore si avranno compensazioni di 1.200 baht (€33) per voli domestici e 1.500 baht (€41) per voli internazionali; possibilità di rimborso completo e alloggio se necessario. Con ritardi superiori alle 10 ore le compensazioni sono maggiorate fino a 4.500 baht (~€123), in base alla distanza del volo. In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto a risarcimenti simili a quelli previsti per ritardi prolungati, salvo circostanze eccezionali o se viene offerta un’alternativa tempestiva.