“Il 2 giugno scoppia la bomba”: l’allarme ha una data ben precisa | Italiani potete salvarvi solo così

Disattiva lo smartphone, quando vai a dormire ti rubano i dati e leggono le tue chat
Ragazza preoccupata per la privacy del telefono (freepik) – moralizzatore.it

Un’ombra minacciosa si profila all’orizzonte, pronta a rovinare i vostri piani di fuga e relax per il 2 giugno.

C’è una data cerchiata in rosso sul calendario, un giorno che potrebbe trasformare i sogni di un weekend lungo in un incubo meteorologico.

Se state pensando a gite fuori porta o vacanze anticipate, forse dovreste riconsiderare i vostri progetti.

L’Italia è sotto assedio, e le previsioni non lasciano spazio a dubbi.

Ma c’è un modo per affrontare questa tempesta imminente. Siete pronti a scoprire come?

Non è tutto perduto

Le previsioni a lungo termine riguardanti il ponte del 2 giugno non rassicurano chi sta pensando di organizzare un weekend fuori porta o una vacanza: sull’Italia si prevede ancora maltempo. Abbiamo ormai capito che ciò che resta del mese di maggio sarà contraddistinto da un clima instabile, sia all’interno delle giornate che nel corso della settimana. Sappiamo per certo che l’anticiclone africano in questo momento si trova bloccato ad ovest della Penisola Iberica e che questo ha portato alla formazione di una saccatura di origine atlantica sull’Europa centrale e sul Mediterraneo. Ci si avvicina al mese di giugno, tipicamente considerato come l’inizio dell’estate meteorologica sin dai primi giorni (quella da calendario arriva solo il 21 del mese), ma a quanto pare quest’anno l’estate si farà attendere ancora e non c’è un’idea precisa di quando l’anticiclone subtropicale giungerà dalle nostre parti e con quale entità.

Secondo le previsioni meteo – in particolar modo quelle del GFS – di questi giorni, i vacanzieri non potranno contare sul bel tempo durante il ponte del 2 giugno. La Festa della Repubblica quest’anno cade di lunedì e consentirebbe l’organizzazione di un weekend lungo senza necessità di prendere ferie. Come accaduto già per Pasqua, Pasquetta e il 25 aprile (l’1 maggio è stata l’unica festività primaverile baciata dal sole), anche il 2 giugno potrebbe essere caratterizzato dall’arrivo di un altro fronte perturbato di origine nord-atlantica. Le ultime proiezioni ci rivelano che tra l’1 e il 2 giugno una nuova perturbazione atlantica farà la propria comparsa scendendo rapidamente su Francia, Germania e Italia.

Meteo 2 giugno (web) - moralizzatore.it
Meteo 2 giugno (web) – moralizzatore.it

Un brusco crollo

L’arrivo delle correnti fredde porterà a un immediato crollo delle temperature sulle regioni del Nord Italia, dove si registreranno temperature di 5-6 gradi inferiori rispetto alle medie stagionali. Il clima meno caldo del solito non sarà l’unica conseguenza delle correnti atlantiche: sia l’1 che il 2 giugno la giornata vedrà nubi che copriranno tutto il cielo e ci sarà un’alta probabilità di piogge, temporali e persino grandinate su Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Marche.

Per salvarsi da questo maltempo annunciato, il consiglio è uno solo: monitorare attentamente le previsioni meteo locali e, se possibile, optare per mete alternative o attività al chiuso.