Ultim’ora INPS, “vi regaliamo 500 euro al mese se siete nati quest’anno”: controllate di essere tra i fortunati

Un’incredibile opportunità sta per concretizzarsi, un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi è nato in questo anno.
L’INPS ha appena lanciato un’iniziativa che potrebbe letteralmente mettere nelle vostre tasche una somma mensile non indifferente.
Ricevere un sostegno economico costante, un vero e proprio “regalo” mensile non sarebbe niente male.
Ma attenzione, non tutti potranno beneficiarne: solo una specifica categoria potrà accedere a questo vantaggio.
Siete curiosi di sapere se voi o il vostro bambino rientra tra i fortunati? Scopriamo insieme i dettagli di questa sorprendente novità.
Controlla l’anno di nascita
A partire dal 15 maggio, i datori di lavoro avranno a disposizione sul sito INPS i moduli per richiedere un incentivo significativo per l’assunzione di specifiche categorie di lavoratori. Questo bonus si traduce in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali (ad esclusione di quelli INAIL) per un periodo massimo di 24 mesi in caso di assunzioni a tempo indeterminato. L’incentivo, introdotto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione), mira a promuovere l’occupazione stabile dei giovani e delle donne in condizioni di svantaggio. Per quanto riguarda i giovani, il bonus prevede un limite massimo di 500 euro al mese (che sale a 650 euro al mese nelle zone economiche speciali del Mezzogiorno). Questo beneficio si applica a tutte le assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni di contratti a tempo determinato in indeterminato effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, purché il lavoratore abbia meno di 35 anni alla data dell’assunzione e non sia mai stato occupato a tempo indeterminato.
La misura è valida per operai, impiegati e quadri, escludendo dirigenti, lavoratori domestici e contratti di apprendistato. I datori di lavoro interessati potranno presentare la domanda a partire dal 16 maggio tramite il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”. L’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono giovani con determinate caratteristiche e donne che si trovano in specifiche condizioni di svantaggio. Per quanto concerne il “bonus donne”, questo si rivolge a lavoratrici di qualsiasi età che, al momento dell’assunzione, soddisfano uno dei seguenti requisiti: siano disoccupate da almeno 24 mesi (indipendentemente dalla regione di residenza); siano disoccupate da almeno sei mesi e residenti nelle regioni della zona economica speciale per il Mezzogiorno; oppure siano considerate svantaggiate perché esercitano professioni o attività in settori con una marcata disparità occupazionale di genere.
L’INPS dà una mano
L’agevolazione è uno strumento per incentivare l’occupazione di specifiche categorie di persone attraverso un risparmio sui costi del lavoro per i datori di lavoro.
Pertanto, se siete genitori di un bambino nato quest’anno, non riceverete direttamente questa somma, ma potreste indirettamente beneficiare di maggiori opportunità di lavoro se siete voi a rientrare nelle categorie indicate per l’assunzione agevolata.