Addio Sicilia, la Sardegna e la Campania l’hanno annientata | L’isola più ambita sparita da un giorno all’altro

sicilia
La Sicilia (Foto di Eszter Miller da Pixabay) – moralizzatore.it

Diciamo addio alla Sicilia: non è più l’isola più ambita d’Italia. A spazzarla via la Sardegna e anche la Campania.

Certe cose sembrano immutabili, quasi intoccabili. Come quelle mete turistiche che, anno dopo anno, restano sempre in cima ai sogni di chi sta per partire. Ma anche le certezze, a volte, possono sgretolarsi.

Può capitare che, da un anno all’altro, qualcosa cambi. Non si parla di problemi gravi o chissà cosa, ma di semplici preferenze. Di emozioni nuove, di luoghi che cominciano a dire qualcosa in più. E così, una destinazione amata da tutti può perdere il suo primato, un po’ in silenzio.

Il turismo è fatto anche di novità che incuriosiscono e di esperienze diverse. E quando una nuova regione riesce a far parlare di sé, a conquistare giornali e riviste, il confronto diventa inevitabile.

È quello che sta succedendo anche in Italia, dove un’isola storicamente adorata  sta lasciando spazio ad altre regioni che sembrano aver trovato la chiave giusta per primeggiare. Addio Sicilia: è il momento di Campania e Sardegna.

Addio Sicilia, arrivano Sardegna e Campania

Per il Financial Times  non ci sono dubbi: tra i 50 luoghi da visitare assolutamente nel 2025 moltissimi si trovano in Italia. E come dargli torto.

Il Belpaese vanta una varietà di paesaggi da far invidia. Abbiamo mare, lago, colline e montagne, isole e borghi. Senza contare la cucina, le tradizioni, l’ospitalità, l’arte. Insomma, abbiamo proprio tutto.

ischia
Ischia (Foto di Hess S da Pixabay) – moralizzatore.it

L’isola spazzata via

Come riporta siviaggia.it, se si cerca il mare perfetto in Italia, la Sardegna vince a mani basse. E non solo per le sue spiagge da cartolina. A renderla speciale sono anche i suoi borghi, i paesaggi dell’entroterra e i resti di antiche civiltà. Nuraghi, siti fenici, villaggi incastonati tra le rocce: l’isola ha un’anima tutta da esplorare. E il periodo migliore per visitarla? L’autunno, quando il sole è ancora caldo ma la folla è lontana.

Tra le esperienze più suggestive da vivere in Italia, secondo il giornale britannico, c’è anche il pernottamento in un faro a Ischia. Sì, proprio così: un faro vero, oggi trasformato in un rifugio  immerso nella natura. È il posto perfetto per chi cerca tranquillità, vista mare e tramonti da ricordare. E da ricordare è anche Pompei, che non smette mai di sorprendere. Ogni anno emergono nuovi dettagli che rendono questo sito ancora più affascinante. Affreschi, mosaici, stanze rimaste intatte: è come se il tempo si fosse fermato. Visitare Pompei significa fare un viaggio nel passato. Il momento perfetto per andarci? La primavera, quando le giornate sono piacevoli e si può girare con calma anche l’area di Ercolano, altrettanto interessante perché rimasta praticamente quasi intatta dopo la terribile eruzione del Vesuvio che l’ha completamente coperta nel 79 d.C.