730, “Chi ha un cane o un gatto non paga più”: non cacci più 1€ da oggi | I tuoi amici a 4 zampe ti stanno salvando
Il tuo amico peloso ti permette di risparmiare un botto di soldi facendo il 730. Non devi più tirare fuori nemmeno un centesimo.
In Italia, ci sono molti più animali domestici che bambini in ogni unità familiare. Questo significa che l’agevolazione del 730 riguarda praticamente chiunque.
Da adesso, chi ha un cane o un gatto non paga più nemmeno 1€ facendo il 730. Il tuo amico a quattro zampe ti salva il portafoglio.
I cani o i gatti sono presenti nella stragrande maggioranza delle famiglie italiane e sono fonte di amore, compagnia e soddisfazioni.
Adesso ci guadagni pure ad averne almeno uno in casa, dal momento che compilando il 730 nella maniera corretta riesci pure a non farti salassare.
Il 730 pet friendly
Si possono chiedere numerose agevolazioni all’anno al Governo, ma ognuna di esse richiede alcuni precisi requisiti da dover rispettare. In questo caso, per poter risparmiare un mucchio di soldi devi avere almeno un animale domestico e compilare nella maniera corretta il modulo del 730. Solo così potrai usufruire dell’agevolazione che spetta a chiunque abbia un cane o un gatto.
Puoi richiedere le detrazioni fiscali riguardanti il tuo amico peloso nel Modello 730/2025 che si riferiscono alle spese sostenute nel 2024. Per poter ottenere l’agevolazione la spesa massima dev’essere pari a 550€ e devi superare la franchigia di 129,11 euro. Con queste condizioni, guardando anche al tuo ISEE, puoi ottenere una detrazione fino al 19%.
Come fare richiesta
Nel caso in cui il tuo reddito sia di massimo 120.000€, le detrazioni ti spettano per intero. Invece, se il tuo ISEE è pari a 240.000 euro allora non puoi ricevere nemmeno 1€ di detrazione. Per poter rientrare nei parametri dell’agevolazione, oltre a quelle sopracitate, devi anche sapere che le spese detraibili sono le visite veterinarie, i farmaci e gli interventi. Ricordati che per poter richiedere la detrazione devi saldare tutti i conti con un pagamento tracciabile, quindi carta di credito, bancomat o assegno. Le sezioni interessate del Modello 730/2025 da dover compilare con attenzione sono il quadro E al rigo E8, E9, ed E10.
Devi anche usare il codice 29 e indicare la spesa totale affrontata (compresa di franchigia). Insieme al modulo, devi presentare anche la certificazione dell’ASL o del veterinario nel momento in cui l’animale viene registrato all’anagrafe. Per i cani il microchip, mentre per gatti e furetti il pet passport. Inoltre devi anche conservare ed allegare alla domanda le ricevute degli acquisti e delle visite veterinarie. Gli animali coinvolti sono quelli da compagnia o per pratica sportiva e comprendono cani, gatti e piccoli roditori come i furetti.