“La casa te la regaliamo noi”, il Governo Meloni vuole premiare gli italiani più pazienti | Basta una domandina e i soldi arrivano

Regalo inatteso
Casa in regalo dal Governo (pexels) – Moralizzatore.it

Se vuoi ottenere la casa ideale basta che aspetti la mossa del Governo. Adesso te la regala lui, devi solo essere paziente.

Desideri la casa dei tuoi sogni ma il tuo portafoglio ti costringe a restare con i piedi per terra? Basta preoccupazioni, perché adesso è il Governo a farti questo regalo inaspettato.

Infatti puoi avere l’immobile che hai sempre desiderato senza dover subire il tipico salasso che tutti si aspettano. Dì addio ai sacrifici estremi per comprarti casa.

Questo perché il Governo Meloni ha deciso di premiare i cittadini più pazienti e meritevoli regalando loro una casa.

Se ti sembra assurdo, ti stai sbagliando perché è tutto vero e potresti sentire frasi come: “La casa te la regaliamo noi”. È sufficiente presentare l’apposita domanda entro un certo tempo e il gioco è fatto.

Casa regalata

L’investimento sul mattone è uno dei primi pensieri della maggior parte degli italiani. Avere un tetto proprio sulla testa dà un certo senso di tranquillità e sicurezza, ma non tutti non possono permetterselo per via dei costi elevati. Tuttavia, se sei stato abbastanza paziente e ligio al dovere, potrai avere un immobile senza farti svuotare il conto dalle sue spese.

Fino al 2022, era previsto un bonus del Governo che permetteva un rimborso spese fino al 90% sulla spesa totale per il rifacimento della facciata di un edificio. Stiamo parlando del Bonus facciata che, però, non è più valido dal 1° gennaio 2023. Tuttavia, il Governo Meloni non ha lasciato a bocca asciutta i suoi elettori e si può ancora usufruire di numerosi bonus per poter migliorare la propria abitazione.

Non perdere questa occasione
Governo generoso (pexels) – Moralizzatore.it

Come fare domanda

Se hai intenzione di dare una rinfrescatina alla tua casa per cambiare un po’ le cose e non farla diventare monotona, lo Stato ti dà una mano. Infatti puoi usufruire del Bonus ristrutturazione che ti permette di detrarre il 50% delle spese totali che hai sostenuto per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Attenzione, però, perché il 50% in meno sul totale dei costi è valido solo per la prima abitazione, mentre per la seconda casa la detrazione scende al 36%. Inoltre, ci sono delle differenze in base all’edificio che si ristruttura. Secondo l’Agenzia delle Entrate, per i condomini la detrazione è sempre valida mentre per le abitazioni unifamiliari si applica solo se si modificano i materiali o i colori. Per poter usufruire di questo beneficio sui lavori di casa devi presentare domanda calcolando i tempi e facendo in modo che rientrino al 31 dicembre 2025. Dopo questa data, si prevede una riduzione della detrazione.