L’unica città italiana in cui non si pagano tasse: tutti si vogliono trasferire qui | Cittadini pronti a litigare per accaparrarsi il posto
Dì addio alle tasse e trasferisciti nell’unica città 100% Made in Italy dove non si devono pagare. Ciao ciao salasso.
Se sei esasperato dalle innumerevoli tasse che ti svuotano il portafoglio e ti fanno dire addio ai risparmi di una vita, cambia città.
Esiste una località dove le tasse non sono previste e dove la qualità della vita è decisamente migliore anche dal punto di vista economico.
Per trovarla non devi prendere l’aereo e fare un viaggio intercontinentale, perché la città esente dalle tasse si trova in Italia.
Potrebbe sembrarti assurdo dal momento che la nostra penisola è uno dei Paesi più tassati, ma in questa città 100% Made in Italy il salasso delle tasse non è previsto.
Città libera della tasse
Hai sempre sognato di vivere in un luogo dove paghi per quello che compri senza spendere nulla in più a causa delle tasse? Adesso il tuo sogno diventa realtà perché in una città italiana questo salasso non è contemplato. Stiamo parlando di una località che si trova nel nord della nostra penisola, vicino ad una delle metropoli più care.
Un posto da favola ricco di storia e beltà che ogni anno vede molti turisti avvicendarsi tra le sue vie i suoi negozi. Normalmente questo luogo vanta circa 7.000 abitanti ma i periodi di turismo fanno crescere questa cifra. Inoltre, adesso che si è scoperto un luogo libero dalle tasse in molti hanno già deciso di fare le valigie e trasferirsi.
Biglietto di sola andata per…
La città italiana dove non si pagano le tasse si trova a poco meno di quattro ore da Milano. Stiamo parlando di Livigno, in provincia di Sondrio. Come si legge su menshealth.com, Livigno è libera dalle tasse del 1910 perché gode dello status di zona extradoganale. Questo Comune, infatti, anche se fa parte della provincia di Sondrio, geograficamente parlando di trova oltre il confine che divide l’Italia dalla Svizzera.
Questa città esente da tutte quelle tasse che ogni giorno tartassano le tasche degli italiani gode di questi privilegi fiscali per un motivo ben preciso. Fino al 1952 era isolata dal resto del mondo ma poi il Passo del Foscagno è stato aperto permettendo di raggiungere il Paese. Tuttavia le agevolazioni che aveva ottenuto fin dal 1538, ovvero quando Livigno riuscì a smarcarsi dalla contea di Bormio, sono rimaste intoccate. Così chiunque si rechi a Livigno per vacanza o per la vita può godere di costi decisamente più contenuti perché privi di tasse (partendo dall’IVA).