Primo piano

C’è stata la fumata bianca | Finalmente habemus papam. Scoprite tutto sul nuovo pontefice

Papa Leone XIV – Wikipedia – Moralizzatore.it

Il Conclave è finito, la quarta fumata è bianca: è stato eletto il nuovo Papa nel secondo giorno di votazioni, al quarto scrutinio.

Una fiumana emozionata di persone alle 18 dell’8 maggio è in giubilo per festeggiare l’elezione del nuovo Pontefice.

Stando alle norme della costituzione apostolica, perché un candidato sia scelto servono i due terzi dei voti. Il quorum necessario è stato dunque raggiunto nel secondo giorno di scrutini.

Il neo-eletto Pontefice può adottare uno dei nomi tradizionali della Chiesa o uno nuovo, come fatto da Francesco. Il nome scelto dal Papa indica da subito il corso che intende seguire.

Il nuovo Pontefice argentino Bergoglio si presentò in una semplice veste bianca ed esordì con un dolcissimo “Buonasera”, per milioni di famiglie italiane. Poi, chiese ai fedeli di pregare per lui, bellissimo chiedere una benedizione della piazza prima ancora di essere lui a impartirla.

Il nuovo papa

La Chiesa ha avuto nella sua storia 266 Papi e circa 80 nomi, al netto dello Scisma d’occidente e della presenza di cosiddetti “antipapi” che poi la Chiesa ha riconosciuto o meno, seminando errori nella calcolo numerico dei pontificati.

La tradizione vuole che il Pontefice appena eletto scelga tra i nomi già usati in passato per prendere ispirazione da un particolare Santo o da un predecessore. Tuttavia la scelta però di un nome pontificale mai utilizzato non è di per sé un segno di rottura.

Un post condiviso da Vatican News in italiano (@vaticannewsit)

I Cardinali uniti hanno nominato Papa Leone XIV

Dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro Papa Leone XIV si è affacciato, il primo papa americano della storia Robert Prevost. Parla di pace, di unione e fratellanza per andare avanti. Cita Bergoglio e ricorda che il mondo ha bisogno di luce in questo momento, chiede aiuto per costruire ponti con dialogo e con incontri per essere un solo popolo in pace e ringrazia Papa Francesco. Ribadisce nel suo discorso inaugurale di cercare insieme e senza paura di essere una cosa sola, uniti per comunicare. Ricorda che “tutti possiamo camminare insieme verso la Patria che Dio ha preparato per noi” e non dimentica che l’importanza della Chiesa è essere Missionaria.

Guardando ai punti del pontificato di Papa Francesco, Robert Prevost ne ha sempre condiviso l’approccio a temi come la lotta al cambiamento climatico e all’attenzione verso i migranti. Simile anche l’atteggiamento in generale di vicinanza ai fedeli, senza quindi elevarsi al di sopra di loro, specie con riguardo ai più sfortunati. Leone XIV si propone, come Francesco, un Papa degli ultimi.

Ilaria Lando

Condividi
pubblicato da
Ilaria Lando

Articoli recenti

Le migliori auto usate per chi ha bisogno di un veicolo che si comporti bene in città

Per chi guida principalmente in città, scegliere un’auto usata che unisca agilità, consumi contenuti e…

1 giorno fa

Dopo l’annuncio del reboot di Basic Instinct, Sharon Stone dice la sua

In un periodo dove il cinema stanco propone reboot e riscritture di film che hanno…

7 giorni fa

Allerta squalo alle Bahamas, tutto come nel film di Spielberg | È subito paura

Uno squalo ha aggredito un turista alle Bahamas e la paura cresce. Un incidente gravissimo…

1 settimana fa

Ogni vacanza è diversa | Siate sempre dei viaggiatori consapevoli e rispettosi | Anche per evitare l’arresto

Quando si viaggia all'estero, è utile conoscere le regole locali, che possono variare da luogo…

1 settimana fa

L’Italia dice addio a Pippo Baudo | Una parte importante della storia delle televisione italiana si chiude per sempre

La morte di Pippo Baudo chiude definitivamente la porta sui ricordi di un'Italia che fu.…

1 settimana fa

Il messaggio degli israeliani contro la guerra e il loro presidente è forte e deciso

Israele, proteste contro Netanyahu: “Basta guerra”. Non si può più ignorare il volere del popolo,…

1 settimana fa