“Ci venite gratis”, la Campania ha aperto le porte: viaggio nel luogo più bello del mondo a 0 euro | Iniziate a preparare i bagagli

Un sogno che diventa realtà: la Campania lancia un’iniziativa per promuovere il turismo e la bellezza del Sud Italia.
La Campania spalanca le sue porte al mondo, e lo fa con un invito semplice, diretto, quasi incredibile, qui ci venite gratis.
È questa la meta a cui tutti ambiscono ora, promossa della Regione, permette a turisti italiani e stranieri di vivere un’esperienza indimenticabile a costo zero.
Luogo simbolo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, vi lascerà a bocca aperta e non potrete fare a meno di tornarci.
In questo modo la Campania alimenta il turismo e valorizza le ricchezze di un territorio che, secondo molti, è il luogo più bello del mondo.
Come funziona l’iniziativa: gratuita per tutti
La possibilità di visitare il luogo è aperta a tutti, e non prevede alcun costo. Proprio per questo però, bisogna cercare di approfittarne prima del periodo di affollamento. Dai vicoli di Napoli alla terrazza di Ravello, dal Vesuvio al blu profondo di Capri, la Campania offre una varietà di paesaggi, sapori e tradizioni che non hanno eguali al mondo. L’idea di offrirla “gratis” nasce dal fatto che la bellezza, per sua natura, dovrebbe essere accessibile a tutti.
Aprire le porte della Campania gratuitamente è il modo migliore per mostrare al mondo ciò che ha da offrire. Chi viene qui non porta via solo una foto, ma un pezzo di cuore. Quindi, iniziate a preparare i bagagli, non resta che prenotare, partire, vivere. La Campania vi aspetta: solare, accogliente, autentica. E questa volta, lo fa davvero a braccia aperte. Senza biglietto d’ingresso, senza confini.
Organizza qui le tue vacanze a prezzo zero
Sei pronto a scoprire il posto ideale da visitare per le tue vacanze? Si tratta del Parco del Grassano, che sorge a San Salvatore Telesino (BN), in una vallata pittoresca vicino a Telese Terme, con suoi 120.000 mq di verde sono attraversati dalle acque cristalline del Rio Grassano. Qui si respira un’atmosfera di vero paradiso naturale: pioppi, salici e tigli costeggiano il fiume, dove vivono anatre, oche e persino lontre. L’ingresso al parco è sempre gratuito per chi vuole fare una semplice passeggiata, così da poter godere liberamente della natura e dei panorami. In primavera e in particolare nel mese di maggio, il clima mite rende il parco ancora più invitante: le giornate sono tiepide (le temperature di giorno salgono fino a circa 23 °C in media e la vegetazione è in piena fioritura. Con cieli sereni e brezze leggere dalle montagne circostanti, maggio è il momento ideale per una gita fuori porta all’aria aperta.
Immagine suggestiva del Parco del Grassano: il ristorante a bordo fiume, le acque limpide e le oche che nuotano tranquillamente. Il parco offre pace, verde e tutte le comodità per una giornata in natura. Il Parco del Grassano è attrezzato per una varietà di attività all’aperto, con sentieri semplici e pianeggianti permettono di esplorare il parco a piedi o in bicicletta, ammirando scorci sul fiume e sul verde circostante e l’area picnic è molto ampia e dotata di tavoli, gazebo e barbecue condivisi. È il luogo ideale per pranzi all’aperto in famiglia o con amici: ogni gazebo può ospitare fino a 6-12 persone, e l’occorrente per la griglia si acquista in loco. Una delle esperienze più belle è scivolare in canoa sulle acque turchesi del Rio Grassano che permette di immergersi completamente nella natura, osservando piante acquatiche sul fondo limpido e incontrando la fauna del parco in tranquillità. Per chi desidera dedicarsi al relax e al divertimento, il parco dispone anche di un bar e di ampi spazi verdi per giochi all’aperto.