Lavoratori cercasi, l’ente n.1 in Italia ha aperto le porte: 18mila euro subito per un tirocinio

Eredità ignota
18.000 euro l’anno (befunky) – Moralizzatore.it

Siete giovani e alla ricerca della vostra prima vera opportunità lavorativa? Un’occasione più unica che rara sta bussando alla porta.

Dimenticate i tirocini sottopagati e le promesse vaghe di un futuro incerto.

Un nome di spicco nel panorama italiano ha deciso di investire seriamente sui giovani talenti, mettendo sul piatto una cifra che fa davvero la differenza.

Preparatevi a cambiare la vostra prospettiva sul mondo degli stage: quello che vi aspetta è ben lontano dalle solite dinamiche.

Un’opportunità concreta per iniziare la vostra carriera con il piede giusto e una retribuzione che vi farà guardare al futuro con tutt’altro entusiasmo.

Uno stipendio niente male

Una cifra tonda che fa subito impressione: 18mila euro. È quanto ING ha deciso di investire sui giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro attraverso un tirocinio retribuito in maniera più che dignitosa. Parliamo di ben 1.500 euro netti al mese per un intero anno. Una somma che, nel contesto italiano dove troppo spesso i tirocini rasentano il volontariato mascherato, rappresenta una vera e propria rottura con un sistema che sembrava ormai incancrenito. ING ha compiuto un gesto concreto, mettendo nero su bianco ciò che molti evitano persino di menzionare: uno stage va pagato, e va pagato bene. Addio alla solita retorica del “ti serve per fare esperienza”.

Con 1.500 euro al mese, finalmente un’azienda di primo piano tratta i giovani come veri e propri lavoratori, riconoscendo il loro valore e il loro impegno fin dal primo giorno, e non come semplici apprendisti da sfruttare. Come ha dichiarato Costanza Ramorino, responsabile delle risorse umane per l’Italia di ING, l’innalzamento del rimborso spese degli stagisti non è un atto di filantropia, ma una precisa scelta strategica. “Vogliamo dare il segnale che è arrivato il momento di riconoscere adeguatamente l’impegno e la dedizione degli anni universitari e contribuire a trattenere i talenti in Italia”. Ma non è finita qui.

Bonus per i giovani (pexels) - moralizzatore.it
Giovani lavoratori (pexels) – moralizzatore.it

Tanti benefit

Oltre a questo rimborso spese che fa notizia, ING offre ai suoi stagisti condizioni operative che in molti altri contesti rimangono un sogno. Si parla della possibilità di lavorare in smart working con ampia flessibilità, con ben trenta giorni all’anno da poter trascorrere lavorando da qualsiasi paese. E ancora, buoni pasto da sette euro validi anche durante le giornate di lavoro da remoto e l’accesso a diverse iniziative dedicate al benessere mentale e fisico dei dipendenti. Non si tratta di beneficenza, ma di un nuovo standard di normalità nel rapporto tra azienda e giovani talenti.

E le buone notizie non si esauriscono con la fine del tirocinio. Per coloro che dimostreranno il proprio valore e saranno confermati al termine del periodo di formazione, è previsto un contratto iniziale con una retribuzione di circa 2.000 euro netti al mese, erogata su tredici mensilità. A questo si aggiungono una polizza sanitaria integrativa e versamenti extra al fondo pensione, garantendo tutele importanti per il futuro professionale dei neoassunti.