SANITÀ: per le emergenze non chiami più il 118, ti basta un’app | Alla ricerca della migliore assistenza

Evita le lunghe e interminabili attese perché adesso, per le emergenze, non si chiama più il 118: basta un’app.
Una piattaforma mobile che sta cambiando radicalmente il modo in cui i cittadini accedono normalmente ai soccorsi.
Dimenticate le telefonate concitate, le attese interminabili e gli errori di localizzazione: con un solo tocco sullo smartphone viene elaborata la richiesta.
Tutto in tempo reale grazie all’integrata geolocalizzazione, così l’intervento parte entro pochi secondi.
Secondo i dati i tempi medi di risposta sono infatti molto brevi, ottimizzando in questo modo diagnosi e trattamento.
Scarica subito l’app per il 118
Non tutti dimestichezza con la tecnologia, ma l’app riesce a sostituire del tutto il 118. Un passo verso una sanità predittiva e personalizzata, con strumenti simili, si è in grado di prevenire il peggio e garantire risposte più veloci e umane anche se digitali.
Ci si potrebbe chiedere fino a che punto può un algoritmo capire davvero un’emergenza meglio di una voce umana, ma la tecnologia sembra pronta. Tocca al sistema sanitario – e ai cittadini – decidere come e quanto fidarsi. Nel frattempo sembra garantire una risposta efficacie e rapida.
Pronto Soccorso: evita le attese grazie alla nuova app
Quante volte ti è capitato di correre all’ospedale e ritrovarti poi in una sala d’attesa stracolma senza sapere quanto tempo rimane da aspettare? Ora c’è un aiuto: Ausl Romagna ha lanciato una nuova versione dell’app Pronto Soccorso Romagna (disponibile su App Store e Play Store) che informa in tempo reale su quello che succede nei nostri pronto soccorso. In modo chiaro e amichevole, l’app permette di gestire meglio tempi e scelte in momenti delicati. Aprendo l’app, la prima schermata mostra l’affluenza ai Pronto Soccorso e ai CAU dell’Ausl Romagna, aggiornata ogni 30 minuti. In questo modo puoi sapere subito se un reparto è pieno di gente o relativamente libero.
Vengono inoltre visualizzati i tempi medi di attesa e il numero di pazienti in coda per ogni codice di gravità. Non manca la geolocalizzazione: selezionando la tua posizione, l’app segnala il pronto soccorso più vicino e, con un semplice clic, attiva la navigazione integrata con mappa. Dopotutto, con oltre l’85% degli italiani dotati di smartphone, portare il Pronto Soccorso nel palmo della mano è davvero a portata di tutti. L’app copre tutti e sette i pronto soccorso romagnoli – Ravenna, Faenza, Lugo, Cesena, Forlì, Rimini e Riccione – per avere una panoramica completa dell’area. Inoltre sono incluse informazioni su sedi, orari di apertura e numero di pazienti presenti o in trattamento nei CAU.