Categorie: Cronaca

C’è una nuova sindrome di Cenerentola | E non ha nulla a che fare con la dipendenza affettiva

La nuova sindrome di Cenerentola – Freepik – Moralizzatore.it

Cenerentola è fautrice dell’ispirazione di patologie, sindromi ed epiteti di ogni genere. E anche per le nuove generazioni è presente.

C’era una volta la “classica sindrome di Cenerentola”. Ne ha parlato per la prima volta nel 1981 la psicoterapeuta Colette Dowling.

Questa sindrome si riferisce a una tipologia particolare di donne.

Ossia, tutte quelle che, spesso in modo non consapevole, desiderano essere accudite e sostenute da altri poiché temono la loro indipendenza. La tendenza ad affidarsi ad un “principe azzurro”, un uomo idealizzato, può però riservare brutte sorprese e l’innescarsi di schemi relazionali disfunzionali.

Le Cenerentole rischiano di cadere all’interno di un rapporto svilente con persone che, per rafforzare la loro autostima, le sminuiscono e le manipolano.

Nuova era nuove Cenerentole

I tempi cambiano e sebbene ancora un grande numero di donne si sminuisca in attesa di un principe che le salvi, si è notato che specialmente dopo il Covid, Cinderella è tornata a colpire in un modo diverso.

Il mondo è cambiato molto, anche i modi di aggregazione e la socialità sono diversi. Si è sempre più social e si tende ad essere più presenti su internet che nella vita reale. Se ci pensate, spesso a tutti capita di vedere persone sedute insieme che fissano i loro cellulari incantanti.

Tutti a letto – Freepik – Moralizzatore.it

Depersonalizzazione

Il fatto che i social, lo scrolling compulsivo e il bisogno di stare soli con il proprio telefono e lo streaming possa diventare un problema è un dato di fatto. Molte persone hanno riconosciuto di avere una certa dipendenza dalla tecnologia e dal telefono. Qui si inserisce la nuova sindrome di Cenerentola. Infatti, sempre più giovani donne escono con gli amici , ma preferiscono tornare a casa e mettersi a letto entro mezzanotte.

Secondo una ricerca di un marchio di prodotti per la cura della pelle, il 51% delle donne preferisce andare a letto presto dopo una serata fuori, il 44% preferisce trascorrere la serata a casa e solo il 5% afferma che la serata perfetta prevede di andare a ballare con le amiche. Secondo alcuni dati negli ultimi cinque anni, 400 locali notturni hanno chiuso a causa dell’aumento dei costi, della riduzione del reddito disponibile e di un netto calo generazionale della cultura del bere, dovuto in parte a una crescente consapevolezza degli effetti dell’alcol sulla salute mentale e fisica. Forse le persone non sentono il bisogno di uscire, perché l’aumento del lavoro da remoto ha indebolito la rete di connessioni fisiche e il bisogno di aggregarsi.

Ilaria Lando

Condividi
pubblicato da
Ilaria Lando

Articoli recenti

Le migliori auto usate per chi ha bisogno di un veicolo che si comporti bene in città

Per chi guida principalmente in città, scegliere un’auto usata che unisca agilità, consumi contenuti e…

1 giorno fa

Dopo l’annuncio del reboot di Basic Instinct, Sharon Stone dice la sua

In un periodo dove il cinema stanco propone reboot e riscritture di film che hanno…

7 giorni fa

Allerta squalo alle Bahamas, tutto come nel film di Spielberg | È subito paura

Uno squalo ha aggredito un turista alle Bahamas e la paura cresce. Un incidente gravissimo…

1 settimana fa

Ogni vacanza è diversa | Siate sempre dei viaggiatori consapevoli e rispettosi | Anche per evitare l’arresto

Quando si viaggia all'estero, è utile conoscere le regole locali, che possono variare da luogo…

1 settimana fa

L’Italia dice addio a Pippo Baudo | Una parte importante della storia delle televisione italiana si chiude per sempre

La morte di Pippo Baudo chiude definitivamente la porta sui ricordi di un'Italia che fu.…

1 settimana fa

Il messaggio degli israeliani contro la guerra e il loro presidente è forte e deciso

Israele, proteste contro Netanyahu: “Basta guerra”. Non si può più ignorare il volere del popolo,…

1 settimana fa