Tecnologia

Batteria agli ioni di litio: lʼinventore John Goodenough a 94 anni ne sviluppa una tre volte più potente

Un nuovo importante studio nel mondo dell’energetica è stato svolto dal fisico americano John Goodenough, famoso per aver inventato le batterie agli ioni di litio, oggi utilizzate in dispositivi di tutti i tipi. Lo scienziato, alla veneranda età di 94 anni, ha progettato un nuovo tipo di pila “all-solid-state” insieme ad un team di ricercatori della Università del Texas ad Austin, con ricarica più rapida e capacità di accumulare un’energia tre volte superiore.

Lo studio, pubblicato su Royal Society of Chemistry e condotto da John Goodenough in collaborazione con la ricercatrice senior Maria Helena Braga dalla Cockrell School, consiste nello sviluppo di una nuova soluzione energetica low-cost non combustibile, più duratura e con un’elevata densità di energia volumetrica.

“I costi, la sicurezza, la densità energetiva, i rapporti di carica e la durata sono temi critici per le macchine elettriche per far sì che vengano maggiormente acquistate – afferma Goodenough – crediamo che la nostra scoperta risolverebbe molti dei problemi inerenti alle batterie di oggi.”

Le batterie al litio attuali utilizzano elettroliti liquidi per trasportare gli ioni attraverso l’anodo (la parte negativa della carica) e il catodo (la parte positiva). Questo processo non consente una ricarica rapida degli accumulatori, che nel caso venisse forzata potrebbe causare dendriti o “metal whiskers” provocando da un cortocircuito fino a esplosioni e incendi. I ricercatori quindi, per ovviare a questa limitazione, si basano su elettroliti in vetro che consentono l’utilizzo di un anodo di metallo alcalino senza formazione di dendriti e garantiscono il funzionamento della batteria in condizioni fino a -20° C.

Questo elemento metallico composto da litio, sodio o potassio (che non è possibile con batterie convenzionali) aumenta la densità di energia del catodo e fornisce un lungo ciclo di vita. Negli esperimenti, le cellule dei ricercatori hanno dimostrato più di 1.200 cicli con bassa resistenza delle cellule ed è la prima cella di batteria completamente allo stato solido che può operare sotto i 60 gradi Celsius.

Braga ha iniziato a sviluppare elettroliti di vetro con i colleghi presso l’Università di Porto in Portogallo e circa due anni fa ha iniziato a collaborare con Goodenough e il ricercatore Andrew J. Murchison all’UT Austin. “Gli elettroliti di vetro permettono la sostituzione a basso costo di sodio per il litio. Il sodio viene estratto dall’acqua di mare che è ampiamente disponibile”, ha detto Braga evidenziando la possibilità di realizzazione tramite materiali naturali ed ecocompatibili.

Redazione

Redazione Moralizzatore

Condividi
pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La storia della Terra è segnata dalle ere glaciali | E se una stesse per arrivare?

Un improvviso collasso di un sistema critico di correnti oceaniche potrebbe scatenare un'ondata di freddo…

6 giorni fa

Aereo precipita in Russia | Era scomparso dai radar | Cosa è successo?

Un volo civile ha avuto un gravissimo incidente dopo essere uscito dal controllo dei radar.…

1 settimana fa

Tutti pazzi per la skincare coreana, ma servono davvero 10 passaggi per avere una pelle perfetta?

La skincare coreana ha conquistato il mondo, con la complicità dei social tutti sono impazziti…

1 settimana fa

Malcolm-Jamal Warner, che interpretava Theo nella serie tv i Robinson , è morto alla giovane età di 54 anni

Malcolm-Jamal Warner, l'attore noto per il ruolo di Theo nella sitcom televisiva "I Robinson", è…

1 settimana fa

4 film con plot twist totalmente senza senso | Fatevi due risate

Ci sono film che restano nella mente, perché ad un certo punto gli sceneggiatori sono…

1 settimana fa

Il francese parlato dai francesi | Frasi in slang per sembrare dei madrelingua

Il francese parlato è ricco di modi di dire e frasi simpatiche come tutte le…

2 settimane fa